Quantcast
Channel: Palazzo Grimani
Viewing all articles
Browse latest Browse all 57

Il museo come spazio dell’incontro e dell’inclusione.

$
0
0

 

Il Museo di Palazzo Grimani in occasione della VIII edizione di Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere , promossa da Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità, è lieta di invitarVi a

 

Il museo come spazio dell’incontro e dell’inclusione.

Laboratori per l’accessibilità al patrimonio storico-artistico di Palazzo Grimani

 

Giovedì 7 e mercoledì 13 novembre 2019, alle ore 15.30

Laboratorio disabilità intellettive

 

Due laboratori di scoperta e conoscenza delle forme d’arte esposte a Palazzo Grimani, realizzati in collaborazione con l’Associazione Leon Arti Venezia. I laboratori saranno dedicati: il primo alla mostra “Pittura / Panorama. Paintings by Helen Frankenthaler 1952-1992”, che espone grandi tele dell’artista statunitense legata alla scuola dell’espressionismo astratto e del colour fields; dopo aver conosciuto la figura di Helen Frankenthaler attraverso dei contributi video originali e dopo aver osservato le sue grandi tele si svolgerà un laboratorio di creazione artistica, partendo dallo schizzo su album. Il secondo laboratorio sarà rivolto all’esposizione “DOMUS GRIMANI 1594 – 2019. La collezione di sculture classiche a Palazzo dopo quattro secoli” e delle altre sale del piano nobile: si tratta di un percorso dedicato ai membri illustri della famiglia Grimani e delle opere che ci hanno lasciato, che alterna momenti narrativi ed evocativi e vuole stimolare l’immaginazione riguardo ai concetti di famiglia, di collezione, di amore per l’arte, anche attraverso la manipolazione di oggetti transizionali.

I partecipanti, disabili e non, dopo una riflessione sulle mostre esaminate, produrranno delle loro opere che saranno esposte a Palazzo Grimani mercoledì 18 dicembre 2019, dalle ore 15.00.

 

Giovedì 28 novembre e 12 dicembre 2019, alle ore 16.30

Laboratori disabilità sensoriali

 

Due visite tattili di opere della collezione.

La prima, progettata da Valentina Lorenzon, ha come oggetto la copia del rilievo antico del “Suovetaurilia”, il cui originale è oggi conservato al Musée du Louvre. La seconda, è dedicata alle traduzioni a rilievo di particolari ella decorazione ad affresco del museo, di recente realizzazione. Tali incontri sono rivolti a tutti i visitatori di tutte le età.

 

La prenotazione è obbligatoria

al numero 0412411507

o per email a pm-ven.grimani@beniculturali.it

 

La prenotazione dà diritto al biglietto ridotto (6€), il biglietto è gratuito per disabili + un accompagnatore


Viewing all articles
Browse latest Browse all 57

Trending Articles